Onboarding digitale ed e-learning efficaci

Nonostante i vantaggi della formazione tradizionale in aula, le aziende hanno avviato una migrazione mirata verso i corsi online, soprattutto in un anno come il 2020, ricco di sfide. Dalle presentazioni aziendali ai corsi di formazione professionale, è possibile fornire diversi tipi di moduli formativi all'interno del proprio sistema aziendale, per i quali abbiamo esplorato alcuni suggerimenti efficaci e facilmente attuabili nel nostro webinar.

A cosa servono i corsi di formazione aziendale e perché sono importanti?

Oltre alle notifiche e alle riunioni abituali, oggi vale la pena di prestare attenzione anche ai corsi di formazione aziendale progettati in modo esclusivo. Questi aiutano i dipendenti a capire cosa ci si aspetta da loro, oltre a fornire linee guida sul "come". I corsi di formazione aziendale aumentano la produttività e i risultati, e svolgono un ruolo importante nella fidelizzazione dei dipendenti, offrendo opportunità di carriera e di crescita personale.

Con la gestione delle conoscenze non ci limitiamo a sostenere lo sviluppo dei colleghi più giovani, perché anche quelli più anziani amano imparare cose nuove e aggiornare il proprio know-how professionale. Di fatto, un'azienda ha una propria base di conoscenze in continua crescita, che è possibile documentare e rendere accessibile in modo strutturato all'interno dell'azienda. Rendere il trasferimento delle conoscenze sulle nuove tendenze e sulle novità una cosa di routine offre seri vantaggi competitivi.

L'aula contro il web

La formazione aziendale non è stata immune alle sfide dello scorso anno. Gli svantaggi e le difficoltà della formazione in aula sono stati eliminati, come ad esempio la richiesta della presenza fisica del gruppo o i vincoli di tempo. Anche la formazione cartacea presenta un ostacolo "fisico", per non parlare della registrazione della formazione e delle attività amministrative che essa richiede.

Nel corso dei tradizionali corsi di formazione aziendale, lo sviluppo autonomo è molto più limitato, così come il monitoraggio dei progressi. Di fatto, soluzioni classiche come le giornate di orientamento, le presentazioni dei team e le visite in ufficio sono state messe in secondo piano, anche se questi incontri personali hanno un notevole potere di costruzione della comunità e aumentano il coinvolgimento dei dipendenti.

In che modo la formazione aziendale può essere trasferita online, in modo che i dipendenti possano acquisire nuove competenze utili e di successo, in modo divertente ed efficace, mantenendo il tocco personale?

Non basta che sia accessibile - un passo avanti verso l'e-learning

La sola digitalizzazione dei materiali formativi, ad esempio i pdf scaricabili, non sfrutta adeguatamente le opportunità dell'e-learning. Gli appunti che un docente presenta in modo interessante e coinvolgente sono purtroppo molto meno piacevoli da consumare rispetto a poche pagine di materiale scritto. Il lettore che tenta di leggere il materiale perde rapidamente il suo interesse. Le interazioni che esistono in un'aula contribuiscono enormemente alla sua efficacia, guidano il pubblico e riassumono i principali insegnamenti - tutte cose che il materiale didattico digitale da solo non può raggiungere.

Anche la mancanza di una comunità di studenti non può essere ignorata quando si parla di istruzione online. L'apprendimento in gruppo è un evento sociale, in cui i colleghi creano legami, si conoscono in una situazione nuova e forse aumentano il loro coinvolgilmento. D'altra parte, l'e-learning apre nuove porte all'apprendimento indipendente. Inoltre, il tempo dedicato all'apprendimento è predefinito, mentre a causa della natura più libera della formazione online può essere più spezzettato, perdendosi nelle attività quotidiane.

Tutte queste sfide possono essere superate e una formazione efficace e coinvolgente può essere svolta anche online.

Microlearning: apprendimento divertente e rapido

La struttura delle pubblicazioni cartacee in parti, capitoli, sottocapitoli e altro ancora dimostra che gli argomenti più grandi e completi valgono la pena di essere appresi in parti più piccole, con aree tematiche ridotte, il che rende anche più facile la memorizzazione delle informazioni. Una versione più sofisticata di questo metodo, chiamata microlearning, è nata per supportare meglio l'apprendimento online e la formazione aziendale. L'essenza del metodo consiste nel distribuire il materiale in piccoli frammenti di informazione facilmente digeribili e utilizzare queste unità per costruire la struttura del corso.

È dimostrato che questa forma di condivisione delle conoscenze è più efficace del 17% rispetto al materiale e-learning tradizionale. I materiali costruiti con metodi di microlearning sono facilmente accessibili per gli studenti, ognuno può progredire al proprio ritmo e lavorare con unità modulari più digeribili. Gli elementi del corso sono ripetibili, è possibile fissare obiettivi di apprendimento più mirati e l'attenzione viene catturata più facilmente con materiale suddiviso in 2-3 minuti. Alla fine delle lezioni, gli studenti possono ottenere un feedback immediato con quiz e questionari divertenti.

Il Microlearning aumenta il coinvolgimento del 50% nell'apprendimento digitale ed è anche un modo più economico per formare i colleghi. Il materiale del corso può essere facilmente modificato, cambiato e aggiunto, e le diverse sezioni possono essere modificate in modo flessibile. La creazione e la manutenzione di un processo di microlearning è generalmente tre volte più veloce del materiale didattico tradizionale.

Come impariamo? Alcuni punti importanti da conoscere prima di pianificare un corso

Il modo migliore per imparare è attraverso l'esperienza, quindi vale la pena fornire agli studenti l'opportunità di mettere in pratica il nuovo materiale attraverso la pratica e le situazioni reali. Online, questo obiettivo può essere raggiunto con problemi e quiz divertenti e critici. Problemi speciali che mettono alla prova il processo decisionale e la risoluzione dei problemi possono anche motivare i colleghi che partecipano alla formazione.

Anche le esperienze di apprendimento a coppie sono utili, anche se l'e-learning può sembrare un problema individuale e indipendente. Creare un'opportunità per gli studenti di imparare gli uni dagli altri, scambiando esperienze e informazioni. Possiamo supportare questo aspetto online con comunità studentesche virtuali, dove i membri del gruppo possono condividere i problemi e le relative cose da sapere.

Sappiamo anche che le persone ricordano le storie, quindi è importante collegare il materiale anche agli eventi quotidiani, spiegandoli con storie e situazioni reali, attivando il coinvolgimento emotivo e rendendo più efficace il trasferimento delle conoscenze. Gli esempi visivi, in particolare i video, sono strumenti visivi utili per la narrazione e la dimostrazione di esempi ed eventi.

Cosa non si può tralasciare: il feedback

Durante il processo di apprendimento, è spesso necessario ritornare su ciò che è già stato appreso e impegnarsi con il materiale utilizzando vari metodi nuovi. Possiamo rendere la ripetizione molto più semplice online, utilizzando materiale organizzato in sezioni facilmente accessibili e ripetibili.

È naturale che gli studenti abbiano bisogno di un feedback, che li rassicuri sul fatto di essere sulla strada giusta, e che sia importante per rafforzare la loro motivazione a continuare a imparare. L'e-learning è perfetto per testare le conoscenze alla fine di ogni lezione con un quiz gamificato, fornendo un feedback immediato sul materiale che deve essere rivisto o esercitato di più. In questo modo non c'è solo lo spettro di un grande esame che aleggia davanti agli studenti. 

Il microapprendimento in pratica

Il successo della formazione aziendale dipende dall'impegno e dall'interesse dei dipendenti nel fare propri i contenuti. Il processo di apprendimento deve essere divertente, i materiali interessanti e facilmente digeribili, e la progettazione del materiale gioca un ruolo non secondario in questo senso. 

Il materiale è più digeribile se è persuasivo, ben strutturato e supporta visivamente l'apprendimento. Se il materiale suscita un'impressione positiva fin dal primo momento, già solo per l'aspetto e l'organizzazione, è indubbio che gli studenti saranno più motivati ad apprendere.

Formati di contenuto e suggerimenti per un e-learning efficace

  • PPT

Il PPT continua a essere uno degli strumenti di onboarding e di e-learning più frequenti, ma pochi lo usano bene. Mostrando semplicemente il testo su una diapositiva, non abbiamo condiviso efficacemente il contenuto, né supportato il suo consumo. Possiamo fare passi da gigante semplicemente prestando maggiore attenzione al modo in cui il contenuto viene colorato e visualizzato quando creiamo una ppt. Le immagini e le icone aiutano a rendere le informazioni più memorabili, e le apparenze creative e varie aiutano a mantenere l'attenzione.

Oltre alle immagini, nell'editing possiamo giocare con la tipografia, come nel caso del design di un poster, ad esempio. Diversi tipi di carattere, dimensioni e colori contrastanti possono aiutare a dirigere l'attenzione e a evidenziare le informazioni più importanti. Se in un PPT è necessario inserire testi lunghi, è bene suddividerli in modo logico: le cose che appartengono all'una o all'altra parte devono essere vicine, il che favorisce notevolmente la comprensione e la memorizzazione.

  • INFOGRAFICHE

Quest'anno sono state particolarmente apprezzate le linee guida sanitarie illustrate graficamente, perché sono facili da seguire, consentono di ricordare le istruzioni con il loro aiuto e, non da ultimo, facilitano il consumo delle informazioni da parte dei nostri occhi rispetto ai contenuti scritti.

  • ANIMAZIONE

Le infografiche in movimento sono altrimenti note come animazioni, che offrono una soluzione di comunicazione molto più completa. Come persone, preferiamo guardare piccoli video piuttosto che immagini statiche, e i progetti animati sono perfetti per dimostrare i risultati ottenuti e creare sintesi più dinamiche. Una trama ben strutturata aiuta a rendere le informazioni più comprensibili e rintracciabili, in quanto guidiamo il pubblico attraverso i contenuti. Inoltre, la narrazione ci permette di spiegare meglio le parti visualizzate ed evidenziate.

  • VIDEO LIVE

I video dal vivo sono ottimi strumenti per i saluti della leadership, le valutazioni annuali, le visite in ufficio, l'introduzione di regole e politiche e altro ancora. I materiali preregistrati consentono di risparmiare tempo e denaro e di mettere le informazioni a disposizione dei colleghi in un'ampia cerchia. I video dal vivo sono più personali, permettono ai leader di presentarsi con le loro parole e consentono di rendere le giornate di onboarding o di formazione indipendenti dal luogo, dall'ora e dalla presenza. I video possono essere arricchiti con elementi animati, in modo da creare contenuti ancora più dinamici e creativi.

Ci auguriamo che abbiate ottenuto un quadro completo di come iniziare a costruire un corso online nel sistema della vostra azienda, armati di idee e suggerimenti efficaci. Il nostro corso webinar continuerà l'anno prossimo. Grazie per averci seguito fino ad ora, buone vacanze e rimanete con noi nel 2021!