Rivoluzionare la produzione: Come l'intelligenza artificiale, l'analisi dei dati e il coinvolgimento dei dipendenti stanno trasformando il settore.

Quando l'intelligenza artificiale arriva alle risorse umane

Una tendenza che sta già prendendo piede è l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei processi HR. L'intelligenza artificiale può aiutare a semplificare attività come lo screening dei curriculum, la programmazione dei colloqui e persino la conduzione dei primi colloqui. In questo modo i professionisti delle risorse umane possono concentrarsi su compiti di più alto livello, come lo sviluppo e la fidelizzazione dei dipendenti.

L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei processi HR sta diventando sempre più comune nell'industria manifatturiera, come dimostra il caso di un produttore globale di componenti automobilistici che ha implementato uno strumento di screening dei curricula alimentato dall'AI, con una riduzione del 50% del tempo dedicato all'esame dei curricula e un aumento del 25% del numero di candidati qualificati identificati (fonte: "Automotive Manufacturer Implements AI-Powered Resume Screening Tool", HR Magazine, gennaio 2021).

Riduzione dei costi di produzione grazie all'analisi dei dati

Anche l'analisi dei dati giocherà un ruolo chiave nelle tendenze delle risorse umane per le industrie manifatturiere e di produzione. L'uso dei dati analitici consente ai professionisti delle risorse umane di monitorare le prestazioni dei dipendenti, identificare le aree di miglioramento e implementare programmi di sviluppo mirati. Inoltre, aiuta a prendere decisioni guidate dai dati sulle assunzioni e sulle promozioni, portando a una forza lavoro più efficiente ed efficace.

L'analisi dei dati è ampiamente utilizzata nel settore manifatturiero per monitorare le prestazioni dei dipendenti e identificare le aree di miglioramento, con conseguente aumento della produttività e riduzione dei costi. Ad esempio, un produttore leader di elettrodomestici ha implementato una piattaforma di analisi dei dati nel 2020, ottenendo un aumento del 15% della produttività e una riduzione del 10% dei costi di produzione (fonte: "Appliance Manufacturer Implements Data Analytics Platform to Improve Productivity", Manufacturing Today, giugno 2020).

Coinvolgimento = efficienza

Il coinvolgimento dei dipendenti è un'altra tendenza destinata a crescere di importanza nei prossimi anni. Con l'aumento del lavoro a distanza e dei team virtuali, è fondamentale che i professionisti delle risorse umane trovino il modo di mantenere i dipendenti in contatto e motivati. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso comunicazioni regolari, attività di team building virtuale e offrendo opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Investire nel coinvolgimento dei dipendenti si sta rivelando un investimento vantaggioso anche per le aziende manifatturiere. Uno studio condotto nel 2020 ha rilevato che le aziende con alti livelli di coinvolgimento dei dipendenti hanno un tasso di turnover inferiore del 25% rispetto alle aziende con bassi livelli di coinvolgimento dei dipendenti (fonte: "The Business Case for Employee Engagement", Forbes, agosto 2020). Un altro studio ha rilevato che i dipendenti impegnati sono più produttivi del 21% rispetto alle loro controparti disimpegnate (fonte: "The Link Between Employee Engagement", Forbes, agosto 2020): "The Link Between Employee Engagement and Productivity", Harvard Business Review, gennaio 2018). Concentrandosi sul coinvolgimento dei dipendenti e utilizzando l'analisi dei dati per monitorare le prestazioni e identificare le aree di miglioramento, le aziende manifatturiere possono creare una forza lavoro più efficiente ed efficace, con conseguente aumento della produttività e della redditività.

In conclusione, si prevede che le tendenze delle risorse umane per le industrie manifatturiere e di produzione nel 2023 si concentreranno sulla tecnologia, sull'analisi dei dati e sul coinvolgimento dei dipendenti. Abbracciando queste tendenze HR, è possibile creare una forza lavoro più efficiente ed efficace, con conseguente aumento della produttività e della redditività dell'azienda. Non aspettate: iniziate a trasformare la vostra azienda oggi stesso!

Per ulteriori approfondimenti sulla comunicazione interna, l'employer branding e altro ancora, consultate il nostro blog e iscrivetevi alla nostra newsletter!