L'Istituto di Strategia e Management dell'Università Corvinus di Budapest ha condotto uno studio completo sulle organizzazioni e sui leader del futuro in Ungheria. Si voleva sapere quali fattori avrebbero avuto un impatto sul funzionamento delle organizzazioni del futuro e come questi fattori avrebbero potuto essere contrastati in modo efficace. A tal fine è stata creata una mappa di come le aziende si gestiscono e si organizzano attualmente.
Abbiamo esaminato i dati relativi ai leader efficaci.
"Il leader del futuro rimane, nella mente della maggior parte degli intervistati, più un "eroe solitario", preparato e dinamico nel guidare l'organizzazione. Al contrario, le raccomandazioni internazionali lo descrivono come un giocatore di squadra che lavora a stretto contatto con gli altri, ispira gli altri, è abile nell'utilizzare le nuove tecnologie, è in grado di affrontare situazioni complesse e sa gestire l'incertezza".
Gli autori della ricerca ritengono che il modo migliore per le aziende intervistate di adattarsi ai cambiamenti esterni sia quello di continuare a migliorare le loro operazioni attuali.
I loro manager percepiscono come più deboli le loro capacità organizzative, che richiedono maggiore creatività e assunzione di rischi. La loro capacità di co-creare valore con i clienti (ad esempio, il co-sviluppo) è considerata la meno sviluppata.
Lo studio conferma che il cosiddetto stile di leadership trasformazionale - in contrapposizione ai tradizionali stili di leadership transazionale e "non leader" - contribuisce in modo determinante a ridurre le barriere al cambiamento (ad esempio, resistenza, morale basso) e a sostenere l'innovazione e la digitalizzazione. Inoltre, i leader trasformazionali - che apprezzano, tra l'altro, la motivazione ispirazionale, l'idealizzazione (fornendo un modello di ruolo) e la stimolazione intellettuale - considerano il loro lavoro molto più significativo.
"Seguire le raccomandazioni professionali sull'organizzazione e la leadership del futuro è fondamentale per ogni azienda, e anche per le organizzazioni non imprenditoriali, ma lo è anche per l'economia nazionale", ha dichiarato György Drótos, responsabile della ricerca. I ricercatori hanno formulato otto raccomandazioni che i leader aziendali ungheresi dovrebbero seguire:
Nell'indagine Future Organization and Leadership, nella primavera del 2022 è stato intervistato un campione rappresentativo di 305 dirigenti di aziende ungheresi con almeno 50 dipendenti e un fatturato di 100 milioni di fiorini.
Leggete il rapporto di ricerca completo qui.